+39 3351742478 [email protected]

Massimiliano Sacchi

Il passato e il presente

Since 1962

seperator

Desidero fare un passo indietro e sottolineare che quello che oggi sto seguendo, è anche l’evoluzione degli insegnamenti che la mia famiglia è riuscita a trasmettermi. Rispetto per la cucina e per le materie prime. Spesso mi identifico come “L’evoluzione di mio padre”, che  ha trasmesso in me, a livello genetico, l’amore e la passione per questo fantastico mestiere. Classe 1948, seguì un istruzione superiore presso L’Istituto “Erminio Maggia”, chiamato affettuosamente dai suoi ex-allievi “La Scuola di Stresa” fondata nel 1938 come “Corso biennale di Avviamento professionale Alberghiero”.

Diverse furono le Sue esperienze, sia in Europa che in Italia. Quando giunse a Cattolica, Emilia Romagna, conobbe mia madre ed iniziarono una relazione sentimentale nella quale naqui IO.

Sinceramente non ricordo di aver mai visto in casa pentole e padelle che non fossero professionali. Anzi . . . in casa si vedevano solamente attrezzature, pentole e padelle utilizzate al tempo ( ma ancora oggi) nelle cucine professionali di Ristoranti e Hotel.

KL

Con Paolo Teverini

seperator

Passione Teverini - Hotel Tosco Romagnolo 1 Stella Michelin

Questo sono sempre io, quando prestavo servizio alla partita dei PRIMI PIATTI presso lo Chef PAOLO TEVERINI ( 1 Stella Michelin) a Bagno di Romagna. Spesso mi definisco l’evoluzione della mia radice in quanto sono l’unico nella famiglia, ad avere seguito una formazione di cucina innovativa attraverso scuole di alta cucina Italiana. Questo ovviamente grazie a tutto quello che mi è stato tramandato nel tempo dai miei genitori, ma anche dai miei cugini e fratelli. Quello che volevo prefiggermi, era semplicemente andare avanti mettendomi a confronto con veri professionisti. Quelle persone che hanno scelto di trasformare il mestiere del cuoco, in un vero e proprio stile di vita.

Le cose che amo di più in cucina

  • Primi piatti di Carne | Pesce | Selvaggina
  • Pasta fresca fatta a mano

KL

Con Simone Salvini

seperator

Organic Academy - Grande uomo e grande Chef

Simone Salvini è prima di tutto un grande uomo e poi un grande cuoco. È uno che lotta quotidianamente per i suoi principi: lavora incessantemente per trasmettere al mondo il suo pensiero e il suo modo più naturale, sensato ed ecologico di intendere la cucina. Anche l’alta cucina. Salvini ha il dono, raro, di sviluppare la propria spiritualità in maniera profonda e intensa. E tutto questo si percepisce nelle sue creazioni e nel suo impegno, costante e continuo. Si può non condividere, ma non si può non apprezzare il suo modo di porsi al mondo.

KL

Con Ciccio Sultano

seperator

Chef del Duomo di Ragusa Ibla 2 stelle Michelin

Chef Patron del Duomo di Ragusa Ibla che vanta ben 2 stelle Michelin. Un vero artista ed esteta del gusto. Definito da tanti un vero patriota della Sua amata Sicilia, ha unito Tradizione e Innovazione senza dimenticarsi nulla della sua terra e delle abitudini che la stessa gli ha trasferito nel tempo. La cucina di Sultano è sincera alla pari degli ingredienti che utilizza. Prodotti di altissima qualità lavorati con grande maestria.

KL

Con Luca Fabbri

seperator

Università dei Sapori di Perugia

Luca Fabbri, docente di tecnica e pratica culinaria, nella sua carriera dedica ha una grande attenzione alla cucina senza glutine.
Di comprovata esperienza professionale nelle migliori cucine del territorio regionale, prosegue gli studi e si specializza nel settore della produzione senza glutine, collaborando con numerose aziende per le sue conoscenze tecniche dei prodotti.
Dal 2004 al 2008 è membro del Direttivo dell’A.I.C. Umbria
Dal 2011 svolge attività di docenza presso l’Università dei Sapori di Perugia in particolare nel settore della cucina senza glutine.

KL

Con Massimiliano Alajmo

seperator

Chef Patron del Ristorante ``Le Calandre`` 3 stelle Michelin

Chef Patron del Ristorante “Le Calandre” il quale vanta ben 3 Stelle Michelin. Nella foto è presente anche il fratello Raffaele Alajmo e Aimo Moroni.

KL

Con Giampaolo Cianuri

seperator

Università dei Sapori di Perugia

Maestro Gelatiere e docente, sia in Italia che all’Estero di tecnica e produzione del gelato artigianale e decorazione artistica.

Vince il primo livello regionale ed il terzo livello nazionale al Campionato Nazionale Gelateria Italiana.
E’ consulente per la gelateria dell’Eurochocolate Perugina, a Pisa, e Rimini.
E’ imprenditore ed inoltre scrive articoli tecnici per riviste di settore e manuali come ARTGLACE, ADISGEL e il GAT.
E’ docente presso l’Università dei Sapori.

KL

Con Giancarlo Polito

seperator

Chef Patron del Ristorante ``La Locanda del Capitano``

Creativa ma semplice, essenziale e rispettosa della tradizione. Questa è la cucina dello Chef Giancarlo Polito, affettuosamente chiamato dai cittadini di Montone… “IL CAPITANO”

Adora la semplicità in cucina e realizza piatti fantastici utilizzando massimo 3 ingredienti. La sua cucina è poesia e l’ambiente del suo locale  “La Locanda del Capitano” assomiglia ad un angolo quasi magico e incantato dove sembra aver preso dimora la quiete, l’arte e la cultura.

KL

Con Luigi Cappelletto

seperator

Università dei Sapori di Perugia

La formazione professionale di Luigi Cappelletto, ha inizio con la pasticceria, è infatti figlio d’arte, cui si affiancano nel tempo le competenze acquisite nel settore della gelateria. Oltreché in famiglia ha infatti iniziato ad occuparsi di pasticceria durante la frequenza dell’Istituto IPSSAR Giuseppe Maffioli Castelfranco Veneto (TV) quando ha lavorato come aiuto pasticcere. Si è quindi diplomato nel 1992, conseguendo la qualifica di Tecnico delle Attività Alberghiere. Ha lavorato come chef pasticcere presso la Pasticceria Al Giardino di Camposanpiero (PD), esperienza significativa che è durata diciotto anni. Da qui la svolta nella sua carriera, avvenuta quando è diventato titolare del negozio di famiglia, la Pasticceria Cappelletto, sempre a Camposanpiero.

KL